
COMPLESSO RELIGIOSO RISALENTE AL XII SECOLO FONDATO DA SAN GUGLIELMO DA VERCELLI
Abbazia del Goleto
-
L’atrio inferiore, definito nel passato erroneamente Chiesa inferiore o Cappella funeraria,
è coevo alla soprastante Cappella di san Luca; diviso in due campate, separate da colonne monolitiche con bassi capitelli, aveva la funzione di luogo di smistamento per l’accesso
ai vari ambienti del monastero. - La maggior parte delle decorazioni che rimangono visibili sono rappresentate da pietre scolpite, come le due figure di leoni rampanti, risalenti al XII secolo e parzialmente rovinate, poste nel portale d’ingresso, e il sarcofago seicentesco, in marmi commessi, conservato nell’attuale cappella a piano terra, che custodiva il corpo di san Guglielmo.
- Dal 1973, prima con l'intervento diretto del Ministero dei Beni Culturali e, in seguito, con quello della Soprintendenza delle Belle Arti di Avellino e Salerno, l'intera struttura è stata completamente restaurata
- La chiesa Grande fu edificata tra il 1735 ed il 1745 su disegno dell'architetto napoletano Domenico Antonio Vaccaro: si presenta priva sia della copertura, in parte crollata e in parte distrutta da un incendio, sia degli archi in pietra, crollati a seguito del terremoto del 1980.
-
La torre Febronia
così chiamata dal nome dell'abbadessa che ne volle la costruzione nel 1152
Abbazia del Goleto XII Secolo S.Angelo dei Lombardi (Av)
I Piccoli Fratelli
I piccoli fratelli di Jesus Caritas sono presenti all’abbazia del Goleto dal 1990. La comunità Jesus Caritas si rifà al messaggio spirituale del Beato Charles de Foucauld... VEDI I VIDEO DEI PICCOLI FRATELLI
I piccoli fratelli di Jesus Caritas sono presenti all’abbazia del Goleto dal 1990. La comunità Jesus Caritas si rifà al messaggio spirituale del Beato Charles de Foucauld... VEDI I VIDEO DEI PICCOLI FRATELLI

PERCORSI
Atrio Inferiore
Cappella San Luca
Chiesa Vaccaro
Chiostro
Torre Febronia
Casali
Scarica guida in PDFCappella San Luca
Chiesa Vaccaro
Chiostro
Torre Febronia
Casali